Il pallet per la sicurezza delle merci
L’utilizzo del pallet come dispositivo di immagazzinamento e trasporto delle merci fornisce un valido aiuto nei processi di logistica per tutte le aziende.
Lo spostamento di un lotto è da sempre una fase molto delicata, tanto più se una partita viene danneggiata per mancanza di misure precauzionali da parte del produttore.
Le cause potrebbero riguardare l’utilizzo di un pallet non adatto a livello di dimensioni per il carico in esame o la disposizione errata degli oggetti sul pallet stesso.
Esistono diverse tipologie di pallet nel mercato italiano, che variano a seconda del peso e dell’altezza del carico che possono sostenere:
- Spedizioni pesanti
- Full Pallet: peso 1000 kg; altezza 240 cm.
- Half Pallet: peso 600 kg; altezza 150 cm.
- Quarter Pallet: peso 300 kg; altezza 80 cm.
- Spedizioni leggere
- Light Pallet: peso 750 kg; altezza 240 cm.
- Extra Light pallet: peso 450 kg; altezza 150 cm.
- Mini Quarter Pallet: peso 150 kg; altezza 60 cm.
Per quanto riguarda la disposizione del carico sul pallet le modalità da rispettare sono le seguenti:
- Impilare in colonne il carico in modo da realizzare una costruzione stabile.
- Gli articoli all’interno del carico non devono sporgere, rientrando perfettamente all’interno delle dimensioni del pallet.
- La superficie del carico deve essere resistente, compatta e, soprattutto, piatta.
- L’avvolgimento del carico deve essere effettuato nella maniera corretta, per mantenere ferma la merce collocata sul pallet.
- L’etichettatura del pallet deve essere effettuata sulla sua superficie laterale e non su quella superiore.
In conclusione, il pallet rappresenta la soluzione ideale per qualsiasi tipologia di trasporto, pesante o leggero che sia.