• News
  • |
  • I nostri 60 anni di storia, valori, e impegno sostenibile e sociale

I nostri 60 anni di storia, valori, e impegno sostenibile e sociale

Il 13 febbraio 1963 fa nasceva la Mazza Adriano e Gava Giuseppe S.d.f., società che oggi conoscete con il nome Gava Cav. Giuseppe Imballaggi S.r.l. | Società Benefit. L’attuale struttura impiega 35 persone, con una produzione di circa 3.500 pallet al giorno, circa 75 mc. di legno lavorato ogni giorno e oltre 200 clienti attivi.

I nostri valori

La nostra storia affonda le proprie radici nei solidi valori contadini che contraddistinguono la cultura di quel periodo, basandosi su principi che oggi definiremmo di sostenibilità, con una grande attenzione all’ottimizzazione delle risorse e agli sfridi ma anche attraverso l’impegno sociale in favore dei collaboratori del territorio. Sono questi i valori che abbiamo saputo preservare e consolidare in questi 60 anni, attraverso un nostro modello di business.

La nostra impronta

Nel giorno ufficiale del nostro compleanno vorremmo presentarvi il nostro nuovo logo, che ci accompagnerà durante questo 60° anno di attività.
L’impronta è sempre stata il simbolo del nostro impegno passato ma anche di quello presente e soprattutto futuro. Oggi ve la presentiamo arricchita del suo significato più intenso e radicato.
Abbiamo infatti deciso di inserire tutto il nostro DNA come simbologia del nostro essere azienda, racchiudendovi al suo interno il significato più profondo dei nostri valori, quali:

  • la Famiglia,
  • il Lavoro,
  • il Rispetto,
  • la Fiducia,
  • la Trasparenza e
  • la Responsabilità.

Da qui, l’impronta cresce, aggiungendo e accorpando tutte le nostre buone pratiche di responsabilità sociale verso ciascuno stakeholder.

La nostra storia

Inizialmente venivano impiegati tronchi di pioppo locali per la produzione di tavole destinate al settore del mobile, in particolare salotti, mentre tutto il materiale di seconda scelta veniva destinato alla produzione di imballaggi in legno.
L’esigenza di incrementare la produzione di pallet e imballaggi in legno nasce durante la Seconda Guerra Mondiale, quando i soldati americani scoprirono che appoggiare le merci su piattaforme in legno ne agevolava notevolmente le operazioni di movimentazione e il trasporto stesso all’interno dei paesi europei in guerra. Da allora il pallet è divenuto un prodotto estremamente riconoscibile e indispensabile per tutto il settore della logistica.

Fu quindi il costante aumento della domanda di pallet che ci porta, verso la fine degli anni ’60, a dedicarci interamente alla produzione di pallet e imballaggi, affermandoci sul mercato come partner di clienti riconosciuti a livello nazionale.

La crisi del 2008 mette in discussione il modello consumistico utilizzato sino a quel momento. In questo passaggio si assume la consapevolezza che i solidi valori da noi perseguiti, che in un’epoca consumistica sembravano essere divenuti obsoleti, potevano rappresentare un grande valore sia per l’azienda stessa che per il mercato. Fu questa intuizione che ci ha portati ad investire per ridefinire la nostra strategia in un’ottica di responsabilità sociale d’impresa e quindi di sostenibilità.

Questo fa nascere nel 2010 una collaborazione con l’Università di Padova – Centro Universitario Ricerche Applicate del Dipartimento di Processi Chimici dell’Ingegneria, per avviare un innovativo progetto di studio di L.C.A. (Life Cycle Assessment) di prodotto, ovvero un’analisi parametrica dell’impatto ambientale dei pallets durante tutto il loro ciclo di vita, che sfocia nella nascita della linea di prodotti EcoPallet®.
Possiamo affermare di essere stati dei pionieri in questo ambito, offrendo al mercato una linea di prodotti con innovative pratiche di eco sostenibilità, che sono valse numerosi riconoscimenti nonché la pubblicazione su una specifica rivista scientifica dedicata a questi temi.

Questa visione e questa missione vengono ulteriormente rafforzate nel 2017 grazie alla stesura di un nuovo piano strategico con l’obiettivo di offrire una prospettiva di medio lungo periodo, attraverso il quale viene consolidata la volontà di perseguire un modello di sviluppo sostenibile. Ulteriore importante passaggio è stato quello che ha segnato la modifica dello statuto, all’interno del quale sono stati inseriti il perseguimento di cinque obbiettivi di beneficio comune, oltre a quelli tipici del business, portandoci ad assumere lo status giuridico di Società Benefit.
Vengono così avviati ulteriori investimenti nella ricerca e sviluppo dei prodotti, sempre in un’ottica di sostenibilità; si consolida la volontà di creare un ambiente di lavoro capace di valorizzare ciascun collaboratore come persona, favorendone la crescita personale e professionale; viene promossa la condivisione di esperienze, idee e progetti sostenibili con altri imprenditori del territorio; fino alla promozione di progetti all’interno delle scuole.
Parliamo di miglioramenti e impegni che oggi tutti noi conosciamo, grazie ai 17 obiettivi riassunti nell’Agenda 2030, definiti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite come strategia “per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti”, ma che la nostra azienda ha intrapreso ormai molti anni or sono, grazie ad una visione lungimirante e pionieristica.

La nostra visione di futuro

“L’impegno della Gava Cav. Giuseppe Imballaggi S.r.l. per il futuro sarà quello di continuare a promuovere la cultura della sostenibilità, anche attraverso l’impegno nel promuovere i nostri EcoPallet®” sostiene Andrea Attilio Gava, amministratore unico, che continua: “favorendo così uno sviluppo sostenibile che metta al centro le persone e il pianeta. Per questo dedicheremo maggior impegno e attenzione verso gli stakeholders, con l’obiettivo di promuovere la cultura, la conoscenza e la consapevolezza sull’ambiente, perché solo in tal modo sarà possibile preservare per le future generazioni il territorio e la natura che ci circondano.”

Contattaci